Foto
Descrizione
Il vecchio borgo di Piegaro è un posto dall’aria antica.
Tranquillo e riposante, adagiato su una delle verdi colline umbre, te lo immagini così ancora prima di vederlo, e quando lo vedi ti sembra sia lì praticamente da sempre.
Il paese, nello scorrere del tempo, ha certamente visto passare avanti e indietro,
da Città della Pieve a Perugia, il grande Maestro del Divino Raffaello, udito, anche se forse in modo frettoloso, le lodi di Jacopone e le predicazioni di San Francesco.
Frettolosamente e distrattamente dico, perchè gli abitanti erano allora particolarmente
presi ed affaccendati oltre che in campagna, come in tutti i paesi rurali, anche nella fornace (cosi si chiamava al tempo una vetreria) a creare quel manufatto fenicio che ha qualificato l’umanità.
Si, Piegaro è stato ed è ancora oggi uno dei maggiori centri per la lavorazione artigianale del vetro in Umbria e non solo.
Oggi questa antica tradizione artigiana si è convertita al prodotto industriale, ottenendo ottimi risultati ed affermazione a livello europeo.
Ciò nonostante al visitatore attento e colto non sfuggirà che il respiro del tempo e l’atmosfera paesana sono ancora quelli del passato.
Entrando nel Borgo da Porta Romana si incontra il Palazzo Pallavicini, bellissimo edificio settecentesco, dimora di campagna dei Marchesi Pallavicini principi romani,
signori dell’agro circostante.
Il palazzo allora baricentro di ogni attività del latifondo reca ancora oggi in modo visibile e vivibile gli antichi ambienti, le cantine, l’oliaria, i granai, gli essiccatoi, anche se il tutto sapientemente trasformato in enoteca e cucina del Mondo Antico.
Il nobile edificio sovrastante gli ambienti di lavoro, residenza dei Principi, è stato riaperto agli ospiti, hanno cosi ripreso vita e splendore le antiche stanze arabescate, i raffinati e maestosi saloni con affreschi di scuola Manieristica,
gli intriganti Trompe l’Oeil, l’antica cappella gentilizia.
Nel vecchio frantoio, è stata allestita una sala concerti o per meeting che può contenere fino a 100 persone.
La Ca’ de’ Principi si compone di suites e camere, arredate con mobili e suppellettili d’epoca che permettono all’ospite interessato di rivivere quietamente questi ambienti unici e particolarissimi.
Prezzi
MIN = € 50.00 MAX = € 70.00
a Persona per giorno
MIN = € 90.00 MAX = € 155.00
a Camera Doppia per due persone al giorno
MIN = € 350.00 MAX = € 1000.00
a Settimana
Mappa